Abiasca è un nuovo modo di costruire il futuro basandosi sulle certezze del passato: è un modo attivo di vivere il nostro territorio, la nostra cultura, la nostra socialità.
Abiasca lavora in modo autonomo dai partiti, con rispetto per le persone, per l’ambiente e per le istituzioni.
Abiasca per:
• la sostenibilità economica, ambientale e sociale
• la qualità di vita e un paese a misura d’uomo
• la trasparenza nella gestione politica e la definizione delle priorità del nostro Comune
• il riconoscimento del ruolo di Polo della regione per il Comune di Biasca
• la valorizzazione della persona intesa come membro attivo della collettività
• la gestione consapevole di tutto il territorio, valli e monti compresi
Territorio e spazi urbani
• Mantenere gli spazi verdi e sostenere le aziende attive nel settore primario
• Sviluppare la qualità dell’urbanizzazione
• Realizzare una piazza centrale che diventi vero luogo d’incontro
• Favorire la riqualifica e la ristrutturazione di stabili esistenti con piani di quartiere particolareggiati, meno vincoli e incentivi mirati
• Promuovere la mobilità lenta all’interno del borgo e la rete dei trasporti pubblici (Tilo)
Gestione del Comune
• Gestire il Comune in modo sostenibile, efficiente e trasparente
• Rilanciare il dinamismo del Municipio e la sua logica imprenditoriale
• Investire localmente in modo mirato (ad esempio micro-centrale)
• Pianificare e realizzare le opere prioritarie con attenzione alla gestione finanziaria
• Collaborare attivamente e in modo costruttivo con altri enti e altri Comuni
Economia locale
• Mantenere e sviluppare attività a misura d'uomo: artigianato e commerci locali
• Favorire l’insediamento di nuove attività imprenditoriali (start-up e piccole-medie imprese)
• Favorire la piena occupazione dell’attuale zona industriale, limitandone l’ulteriore estensione alle reali necessità.
• Agire localmente (città in transizione, moneta locale)
Aggregazione e cultura
• Favorire spazi e momenti di aggregazione (culturali, sportivi o ricreativi) per ogni fascia di età
• Dare le dovute opportunità ai giovani e realizzare un centro giovanile ed un ostello
• Favorire iniziative culturali diversificate
• Valorizzare la cultura rurale e implementare spazi di incontro a sfondo sociale e agricolo/forestale