A metà legislatura esce il primo numero di "Abiasca In Forma", periodico informativo dell'Associazione Abiasca. I nostri rappresentanti in Municipio e Consiglio Comunale ci raccontano le loro esperienze nella giovane lista civica, con uno sguardo rivolto al futuro e alle prossime sfide della politica comunale!
Con questa Interpellanza, si chiede al Municipio come viene valutata l'idea di proporre i terreni comunali in via Quinta (non vincolandoli) quale alternativa alla location di Piotta per il Centro di formazione internazionale per gli sport invernali. Si sottolinea come l'ampiezza del terreno, la vicinanza alla pista di ghiaccio (e la presenza della squadra HC Biasca Ticino Rockets) e alla stazione FFS, la sinergie con le scuole presenti nelle vicinanze, la renderebbero una valida alternativa capace di mantenere nelle Tre Valli un progetto di valenza internazionale.
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
L'interpellaza chiede lumi riguardo all'Ordinanza municipale sui “sussidi per le scuole di musica”. In particolare vengono chiesti chiarimenti riguardo alle basi legali dell’ordinanza, all motivo per cui non sia stato rispettato il termine di esposizione di 30 giorni previsto dalla LOC e il non rispetto del principio dell’irretroattività delle leggi (motivo per il quale l’Ordinanza entra in vigore prima della sua approvazione, alla contabilizzazione delle spese così come il motivo per il quale non è stato presentato un regolamento, il cui messaggio avrebbe potuto spiegare alcune scelte. Non a ultimo, l'interpellante chiede per quali motivi il Municipio non ha ancora approfondito la tematica sollevata dalla Mozione Sistema gestione della qualità (del 7 novembre 2016), che potrebbe limitare errori procedurali e di comunicazione ed evitare facili ricorsi per errori formali.
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
Con questa mozione si chiede al Municipio di inserire una clausola nei bandi di concorso affinché alle ditte vincitrici degli appalti venga vietato (salvo in casi eccezionali e giustificati) la possibilità di utilizzare personale dalle agenzie interinali o di notificati indipendentemente dalle possibilità che offre la Legge sulle commesse pubbliche.
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
L'Interpellanza inoltrata dalla lista civica di Abiasca chiede chiarimenti riguardo allo stato delle trattative con i Comuni interessati per la firma della Convenzione con il Cantone concernente le modalità di collaborazione e di conduzione del Posto di polizia misto. Essa chiede inoltre maggiori informazioni riguardo al rimborso delle spese di polizia degli ultimi anni.
La mozione è volta a fornire al Municipio tutti gli strumenti indispensabili per definire la politica degli investimenti per il Comune. Si chiede di conferire un mandato esterno a degli specialisti del settore per un'analisi della situazione finanziaria del Comune attraverso l'allestimento di un piano finanziario. Si chiede inoltre di rapportare le analisi, il piano finanziario e la sostenibilità degli investimenti al piano delle Opere e di proporre margini di miglioramento nella presentazione di conti preventivi/consuntivi. Non da ultimo, il mandato esterno deve verificare e proporre misure di miglioramento di processi di lavoro, di flussi di informazione e istruzione a livello di Amministrazione comunale
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
All’inizio della scorsa legislatura si era ventilata l’idea di creare un periodico informativo trimestrale per la popolazione, comprendente diversi temi inerenti il Comune di Biasca. L'Interpellanza propone dei temi da includere nel periodico informativo e chiede a che punto sia la stesura del periodico informativo e se sarà possibile rispettare la scadenza trimestrale di pubblicazione.
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
La pianificazione e tutela del Territorio è un tema particolarmente caro alla lista civica Abiasca che ha inoltrato un’interpellanza all’attenzione del Municipio di Biasca, relativa al materiale di scavo del raddoppio della galleria del Gottardo
Il 15 settembre scorso, i rappresentanti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) hanno incontrato i rappresentanti dei Municipi del Canton Ticino e del Canton Uri per discutere dei possibili scenari riguardanti la destinazione del materiale di scavo ed dei futuri interventi paesaggistici e tecnici che questo comporta.
Come riportato da vari organi di stampa negli scorsi giorni, USTRA ha proposto la Buzza di Biasca quale luogo di deponia per il materiale di scavo. Questo andrebbe ad aggiungersi al materiale di scavo della galleria di base Alptransit già depositato nello stesso sito e avrebbe un grande impatto ambientale per il Comune di Biasca.
Questa notizia ha particolarmente preoccupato la popolazione biaschese. Nell’interpellanza si chiede quindi se il Municipio abbia partecipato alla riunione del 15 settembre, quali siano stati i contenuti dell’incontro e se sono previsti ulteriori incontri. Si chiedono inoltre chiarimenti sul contenuto del progetto in consultazione e sulle intenzioni del Municipio di elaborare un concetto di utilizzo del materiale di scavo destinato al territorio biaschese. Viene infine chiesto al Municipio se intende sottoporre le proposte alla Commissione Opere Pubbliche per visionare e meglio discutere degli intendimenti dell’USTRA.Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanzeDensificazione intelligente, incentivare con meno vincoli, ridurre gli assi urbani stradali ... questi e tanti altri argomenti verranno trattati durante la serata pubblica sul tema “revisione del Piano Regolatore” che avrà luogo mercoledì 23 novembre 2016, alle ore 20.00 in sala patriziale a Biasca. La serata ci darà l’occasione di confrontarci con nuove prospettive riguardo allo sviluppo urbanistico biaschese, presentate dall’ospite della serata: l’architetto Renato Magginetti.
La gestione di un Comune è divenuta negli anni sempre più complessa e le esigenze della cittadinanza sono sempre maggiori rispetto alla tempestività di risposta e alla trasparenza nella comunicazione; in tal senso è interessante per un Comune dotarsi di un sistema di gestione della qualità che espliciti e verifichi processi e flussi di comunicazione.
La trasparenza nel lavoro dell’amministrazione comunale, naturalmente nel pieno rispetto di chi ci lavora, è stato uno dei nostri temi in campagna elettorele. Visto che faremo di tutto per concretizzare quanto detto ecco che Gianni Totti, sostenuto dai consiglieri consiglieri comunali Capretti Alice e Matteo ed Isabella Fajetti-Zanni, ha studiato il dossier del sistema di qualità per i Comuni proposto dalla Sezione Enti locali, Team Qualità del DECS ed altri servizi dell’amministrazione cantonale. La mozione (http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze) che ne è scaturita vuole instaurare una cultura della qualità e della fiducia ed in particolare:
- migliorare la qualità dei servizi offerti grazie al maggior controllo dei processi, alla definizione delle responsabilità e delle competenze,
- aumentare la trasparenza dell'amministrazione comunale,
- adattare rapidamente il servizio alle esigenze dell'utenza,
- snellire le pratiche correnti grazie all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei processi operativi.
Questo sarà un passo impegantivo per il nostro Comune ma sicuramente Municipio e Amministrazione saranno all’altezza della sfida. Inoltre i vantaggi dell’applicazione di un tale sistema ripagheranno per molto tempo sia l’utenza, sia l’amministrazione che guadagna in chiarezza nei processi e riconoscenza da parte dei cittadini.
Link utili:
http://abiasca.ch/lista-civica/mozioni-e-interpellanze
http://www4.ti.ch/di/sel/comuni/organizzazione-e-funzionamento/sistema-di-qualita/
http://www4.ti.ch/fileadmin/DI/DI_DI/SEL/Comuni/Gestione_qualita/a._Manuale_di_gestione.pdf
Abiasca è orgogliosa di annunciare la donazione del "büi" al Comune di Biasca. La fontagna in legno è stata posata all'esterno della nuova Scuola dell'infanzia in via S. Franscini. Abiasca fa la differenza!
Durante il brunch di presentazione del 20 marzo 2016, abbiamo messo all’asta un büi (fontana in legno) che è stato aggiudicato al gruppo promosso dal nostro consigliere Gianni Totti!
L’Associazione ha deciso di acquistarlo tramite un’azione collettiva, per poi donarlo al Comune di Biasca. Se vuoi far parte anche tu del gruppo di donatori del büi, puoi versare la quota di 100 CHF e diventare uno dei benefattori del büi.
Il presidente del consiglio comunale Gianni Totti, in collaborazione con l'associazione Abiasca, offre un rinfresco ai presenti alla seduta costitutiva.